Telegram per il mondo embedded e IoT

di Lorenzo Neri

Telegram è una delle piattaforme di messaggistica istantanea più utilizzate al mondo, eppure definirla così è profondamente sbagliato e ingiusto verso la stessa. Offre un sistema di messaggistica di tutto rispetto, ma offre anche la possibilità di creare gruppi, realizzare canali tematici, ma soprattutto di creare chatbot completamente gratis. Il bello e il potente di Telegram, parlando di embedded e Internet of Things, è proprio questo.

Un chatbot Telegram, come operazioni può, tolto ovviamente il discorso di comprendere i messaggi umani e in certi casi le note vocali, può inviare/ricevere video, documenti stickerstirare anche un dado e non meno importante permette di eseguire pagamenti sicuri con Stripe.

Telegram per il mondo embedded e IoT

Telegram per il mondo embedded e IoT è un percorso che ho voluto creare nel 2021 per insegnare a persone come te come sfruttare il potere di Telegram attraverso i chatbot.

Ovviamente è molto indirizzato al mondo embedded e IoT e quindi per sfruttare il potere offerto da Arduino e Raspberry Pi: ma non ti devi preoccupare.

Anche se non hai esperienza in merito, il corso ti permette di capire tutto il necessario per dare vita a qualsiasi chatbot tu abbia in mente.

Puoi scoprire anche come sfruttare la voce e dare vita ad un assistente vocale, come per esempio ho spiegato qui.

Cosa posso realizzare come progetti Lorenzo?

Giusta domanda: vorrei lasciarti degli esempi diretti qui.

Per esempio con ESP8266:

Oppure Con Raspberry Pi possiamo ricevere immagini in tempo reale dalla sua fotocamera!

Telegram e il protocollo MQTT all’interno dell’IoT

Un altro esempio che mi sento di portarti, è quello di una rete MQTT gestita tramite chatbot:

Telegram e chatbot per i nostri webserver: cosa possiamo fare?

Per esempio, possiamo usare un chatbot Telegram per eseguire query in MySQL direttamente su Database:

Oppure possiamo ottenere un report in CSV:

Ma veniamo anche a qualcosa di più interessante: il percorso.

Le lezioni di “Telegram per il mondo embedded e IoT”

Il percorso si compone come segue:

Introduzione Telegram
1. Che cos’è Telegram
2. Cosa offrono le API di Telegram
3. Che cos’è un Chatbot
4. Come funziona un Chatbot con Telegram
5. Creiamo il nostro Chatbot con Botfather
6. Il metodo getUpdates nei dettagli
7. Gli oggetti di Telegram
8. Chat ID e sicurezza
9. Gestione dei file in Telegram
10. Come si crea una conversazione
11. Known phrases vs. comandi

Telegram, Arduino ed ESP
12. ESP e Arduino controlliamo un LED con Telegram
13. ESP e Arduino richiediamo il valore di un sensore
14. ESP e Arduino ricezione notifiche in base ad evento, pressione di un bottone
15. ESP e Arduino ricezione notifiche in base ad evento, temperatura sensore
16. Come gestire i messaggi duplicati del chatbot

Telegram e Raspberry Pi
17. Raspberry Pi: Controlliamo un LED con il chatbot Telegram
18. Raspberry Pi: Gestiamo le notifiche per la pressione di un bottone
19. Raspberry Pi: Ricezione del valore di un sensore on demand
20. Raspberry Pi: Ricezione notifiche per evento
21. Raspberry Pi: Generazione report di un sensore e invio in formato file
22. Raspberry Pi: Invio di un file specifico da un dato elenco di file disponibili
23. Raspberry Pi: Scattare foto su richiesta e invio real-time
24. Raspberry Pi: Generazione e invio di foto in base ad eventi
25. Raspberry Pi: Ricezione temperatura processore

Telegram e reti IoT
26. HTTP: Ricezione CSV da web server e database MySQL – lato server
27. HTTP: Ricezione CSV da web server e database MySQL – lato chatbot
28. HTTP: Esecuzione query MySQL direttamente da Telegram
29. Rendiamo il nostro chatbot attivo su un server remoto Digital Ocean
30. MQTT: Ricezione messaggi in base a un certo topic della rete
31. MQTT: Generazione e invio di un log in base al topic su base periodica
32. MQTT: Ricezione alert personalizzato in base a topic ed evento
33. BLE: Ricezione valori on demand in base a indirizzo e servizio
33. Introduzione alle note vocali con Telegram
34. Limiti e potenziali delle note audio con Telegram
35. Realizziamo il sistema di conversione note audio

Senza dimenticare tutti i tuoi bonus!

So bene cosa significhi iscriversi ad un corso e ritrovarsi abbandonati senza alcun supporto.

Per questo attraverso il sistema integrato di commenti ci prendiamo cura di te: per qualsiasi domanda, problematica o perplessità ti risponderemo sempre, così che tu possa proseguire il tuo percorso senza essere lasciato solo.

È un mondo in continua evoluzione: capisco che sia anche difficile stare al passo.

È mia premura infatti, riservare a tutti gli studenti di “Telegram per il mondo embedded e IoT” dei webinar periodici su diversi argomenti legati a questo mondo, ma non solo.

Tutti i percorsi sono in continua evoluzione e ricevono aggiornamenti costanti per offrirti sempre tutto il necessario per dare vita ai tuoi progetti.

Senza dimenticare che puoi seguire le lezioni quando vuoi, come vuoi e in che ordine vuoi: ti basta una connessione ad Internet.

Ok Lorenzo Ma… Quanto costa?

L’investimento per iscriverti a “Telegram per il mondo embedded e IoT” è veramente basso.

Si tratta di fare tue circa tre ore di corso con tanto di assistenza e materiale didattico a cui puoi accedere quando e come vuoi.

Per soli 37 Euro IVA inclusa puoi farlo tuo.

MI ISCRIVO AL CORSO CON UN CLICK QUI!

Lorenzo non saprei: c’è modo di vedere come insegni?

Questa è una fantastica domanda.

Devi sapere che collaboro con Elettronica Open Source da tre anni e “Telegram per il mondo embedded e IoT” è il quarto corso che realizzo all’interno di Makers Academy.

So anche che le mie lezioni non sono per tutti.

Certamente, iscriversi a questo corso implica avere delle basi solide di programmazione, comprensione dei meccanismi di un’API e di come funziona un server web.

Sono sinceri: non propongo un corso “per tutti”. Sarebbe una grande bugia e una falsa promessa che non ti voglio dare, anzi.

In tutto questo però, riconosco che c’è un altro fattore legato al “non è per tutti”.

Insegnare e apprendere non è solo un percorso di apprendimento nudo e crudo: è anche un legame, è EMPATIA fra insegnante e studente.

E quale modo migliore per capire se ti puoi trovare bene con il mio stile se non con una lezione gratuita?

Ed è gratis.
E la puoi vedere quando vuoi.
E la puoi riprendere quando vuoi.
E la puoi riguardare quante volte ti pare.

Tutto questo, te lo lascio proprio qui sotto.

Guardati pure la mega-spiegazione qui:

Sai Lorenzo, mi hai convinto: mi iscrivo!

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più