Telegram: come funziona sendMessage

di Lorenzo Neri

Come funziona sendMessage, ovvero il metodo che permette di inviare messaggi tramite il tuo chatbot Telegram? Lo scopriamo assieme in questo articolo.

Arriviamo tutti a quel punto nella vita in cui dobbiamo inviare un messaggio dal nostro chatbot Telegram ai nostri utenti.

E come fare allora? Beh, naturalmente il team di Telegram non ci ha lasciato a bocca asciutta: all’interno delle API di Telegram abbiamo questo metodo che si chiama “sendMessage”.

C’è ben ben poco da inventare: direi che si capisce molto bene dal nome il suo scopo, vero? 🙂

Allora cerchiamo di capire un po’ di più.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Come funziona il metodo sendMessage

Si tratta di un semplice metodo che permette di inviare un messaggio ad uno specifico utente, o in linea generale ad una chat: infatti richiede un parametro necessario.

Indovina quale? Esatto, ci serve il chat_id della chat o dell’utente a cui il chatbot desidera inviare il messaggio in questione.

Il secondo parametro obbligatorio… Beh avrai capito anche te che è necessario un testo 😛

Infatti è il secondo parametro obbligatorio di cui hai bisogno per inviare un messaggio dal tuo chatbot.

Riprendendo l’esempio del chatbot base che trovi in questo articolo, vediamo un po’ in Python come possiamo usare questo metodo:

import telegram
from time import sleep
 
chatbot_token="il:tuo_token_del_chatbot_che_vuoi_usare"
chat_id_dest="chat_id_destinatario"
chatbot = telegram.Bot(token=chatbot_token)
chatbot.sendMessage(chat_id=chat_id_dest,text="Ciao, questo è il testo del messaggio")

Niente di più semplice vero? Se il messaggio viene inviato con successo, il metodo “sendMessage” ritorna un oggetto JSON di tipo Message.

Chiarito quindi, come funziona alla base sendMessage come metodo, vorrei mostrarti altri dettagli.

Ti piacerebbe scoprire come realizzare chatbot Telegram per tutti i tuoi progetti?

Scopri il percorso Telegram per il mondo embedded e IoT!

In Telegram possiamo fare di più con questo metodo

Il metodo sendMessage ormai l’hai capito a che cosa serve: a inviare messaggi di testo.

Come funziona anche.

Eppure, ti ho raccontato una bugia fino ad ora.

Scherzo! Aspetta non ti innervosire!

Il senso della “bugia” è che “sendMessage” non serve solo ad inviare messaggi di testo, ma anche in altri formati.

Per “formati” intendo dire questo: HTML, entità particolari, grassetto, corsivo, corsivo grassettato… Insomma!

Puoi personalizzare per bene i tuoi messaggi attraverso due parametri importantissimi di questo metodo: “parse_mode” che permette di impostare in che modo formattare il messaggio attraverso delle opzioni documentate qui e l’attributo “entities” che permette di aggiungere entità particolari al messaggio stesso nel formato MessageEntity.

In conclusione…

I messaggi hanno un limite di lunghezza?

Beh… Sì.

Al netto delle entità da “parsare” tramite le impostazioni di cui abbiamo discusso assieme prima, Telegram ti permette di inviare messaggi con una lunghezza massima di 4096 caratteri.

Chiaro, non ci potrai inviare la Divina Commedia, ma un Lorem Ipsum bello corposo sì! 😀

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più