Telegram Bot: come funzionano e cosa puoi farci

di Lorenzo Neri

Ti stai chiedendo come funzionano i Bot in Telegram? Cosa puoi farci? In questo articolo ho il piacere di darti una panoramica completa!

Telegram, come visto assieme in questo articolo, ti permette davvero di avere tante potenzialità al tuo servizio: per di più gratis.

Fra le tante messe a disposizione, abbiamo i bot. I bot Telegram sono qualcosa di veramente grande.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Voglio fare una precisazione prima di addentrarmi nell’argomento: nel caso non sapessi che cosa sia un bot, o nel caso di Telegram un chatbot, ti invito a leggere questo mio articolo.

Oh… Sei già di ritorno? Grande: vediamo insomma come funzionano i bot all’interno di Telegram.

Introduzione tecnichese

I bot in Telegram, da un punto di vista tecnichese, sono delle applicazioni di terze parti che vengono eseguite all’interno di Telegram: gli utenti possono interagire con essi tramite messaggi e altre cose.

Che cosa significa? La frase di prima sta a significare più o meno questo:

I bot Telegram sono del codice che è in grado di instaurare una conversazione con degli esseri umani, ovvero gli utenti che lo utilizzeranno

cit. Io

Suona molto meglio così vero?

Di per sé non c’è troppo da aggiungere: i chatbot Telegram questo sono. Per farla più completa permettono di mettere in piedi questi meccanismi grazie alle richieste HTTP e alle API di Telegram stesso. Per la precisione le Bot API.

Quale linguaggio di programmazione? Lo scegli tu!

Se ti stai chiedendo con quale linguaggio di programmazione funzionano i bot Telegram la risposta è una sola ed una soltanto:

I Bot Telegram funzionano in PHP, in C#, in Java, grazie a NodeJS, con Python… Come ti gira.

Le API di Telegram non fanno discriminazione

La cosa più bella è proprio questa: Che tu voglia creare il tuo bot in PHP, oppure in C# o Python… Insomma, laqualunque, non importa.

Ti piacerebbe scoprire come realizzare chatbot Telegram per tutti i tuoi progetti?

Scopri il percorso Telegram per il mondo embedded e IoT!

Telegram ti permette di usare le sue API con il linguaggio che preferisci.

Chiarito come funzionano, quali linguaggi di programmazione puoi usare (e la lista NON si limita a quella che ti ho messo giù io), cerchiamo di capire altre cose assieme.

Il processo: come funziona davvero DAVVERO un chatbot Telegram

I chatbot Telegram al loro interno, prevedono un processo davvero ma DAVVERO semplice di funzionamento.

Di per sé, un Bot Telegram nient’altro è che un account che non ha bisogno di un numero di telefono per funzionare.

Il modo in cui interagisce con gli utenti è attraverso l’invio di messaggi e comandi al bot aprendo una chat con esso oppure aggiungendolo ad un gruppo.

A dire il vero c’è un secondo modo: le richieste inline. Per intenderci quando scrivi “@nomebot comando” e ti appariranno le varie funzionalità del bot. Se ti dicessi Spacobot ti spunterà un sorriso sicuro.

Tutto molto semplice vero? Ma come funziona DAVVERO il tutto?

I messaggi, i comandi, le richieste inviate dagli utenti vengono gestite dai server Telegram attraverso le loro API e il protocollo HTTP affinché possano arrivare al NOSTRO server.

In parole povere, il codice che noi stessi creiamo per dare vita al bot.

Cosa posso fare con i Bot Telegram?

Con i Bot Telegram, una volta capito il funzionamento alla base, puoi farci… Un po’ quello che ti gira.

In linea generale però, mi permetto di darti una panoramica in base alle utilità.

Un chatbot che invia notifiche oppure notizie custom

Immagina di avere il tuo giornale online: ecco, puoi informare i tuoi utenti in modo automatizzato e fargli ricevere un messaggio in base a ciò che pubblichi.

I Bot Telegram si “integrano” con gli altri servizi!

Sì, la frase di prima può volere dire tutto e niente: lo ammetto.

Per “servizi” intendo dire tutto ciò che può andare da YouTube a GitHub: il tuo chatbot può interagire liberamente con tanti altri servizi esterni e le possibilità sono infinite.

Vorrei lasciarti di fatto, alcuni esempi fra cui un chatbot Gmail, un altro per Wiki e un altro proprio per GitHub.

E cos’altro possiamo fare con i chatbot Telegram? Un passo per volta!

Pagamenti

Desideri gestire gli ordini della tua pizzeria tramite Telegram? Vuoi integrare nel tuo sistema di vendita online e del tuo ecommerce proprio Telegram?

Con Telegram puoi gestire i pagamenti elettronici, puoi creare dei veri e propri ordini con tanto di checkout, carrello, riepilogo e spedizioni.

Tutto questo, si va ad integrare con servizi di pagamento differenti: sta a te scegliere quello che secondo te è il più opportuno.

Sui pagamenti ci sono tante, ma tante cose da dire: troverai sempre più articoli presenti sul blog a riguardo, ma vorrei anche lasciarti un esempio completo proprio qui.

Strumenti fatti e finiti da te stesso

Nel capire come funzionano i Telegram Bot c’è di mezzo anche quello che la tua mente può portare alla luce: questo intendo dire con la frase di prima.

Se hai intenzione di creare alert personalizzati, notifiche programmate, servizi di traduzione o cose come un bot per gli stickers… Ecco sono tutte cose a cui puoi dar vita.

Come fare tutto questo?

Con tanto impegno e dedizione: cercando di capire quali sono le tue esigenze.

Il primo passo è senza dubbio creare il tuo primo chatbot. Come? Grazie a BotFather: se non sai che pesci pigliare ti invito a fare click qui.

Oppure, potresti creare il tuo primo chatbot seguendo questo mio articolo proprio qui!

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più