Ti sei mai chiesto quando, dove e come dovresti usare elif in Python? In questo articolo scopriamo a cosa serve, come e quando usarlo!
Python è veramente un linguaggio di programmazione semplice, specialmente per coloro che vogliono iniziare a programmare 😉
E pensa un po’? Delle volte è così semplice, che ti semplifica anche la sintassi!
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Python nella sua natura è davvero stupendo, certo racchiude qualche insidia, ma se sei qua è perchè vuoi capire quando usare questo strano “elif”.
Elif in Python e la “selezione”
No, chiaro, non sto parlando della selezione naturale! Sto parlando della selezione intesa come costrutto fondamentale per la programmazione!
Per intenderci, se hai già mosso i tuoi primi passi nel mondo del codice, se ti dicessi “if-then-else” la tua reazione dovrebbe essere qualcosa come:

… E dovresti anche sapere che c’è un quarto elemento: “else if”.
“else if” è una variante all’interno delle selezioni. In parole poco tecnichesi, serve a questo:
“Se la condizione dell’if non è verificata, puoi usare l’else ma con una condizione diversa“
Che diavolo vuol dire?
Facciamo un esempio.
Ammettiamo che tu voglia verificare se un numero è pari, in tal caso scrivere a video “Il numero è pari”, se invece è dispari scrivere a video “Il numero è dispari”, in tal caso dovresti buttar giù qualcosa come:
if numero % 2 == 0:
print("Il numero è pari")
else:
print("Il numero è dispari")
Questo, perché vige il concetto di “Se non è zuppa è pan bagnato”: un numero o è pari o dispari!
Complichiamo le cose e facciamo un altro esempio.
Ammettiamo che tu voglia verificare se un numero è pari, in tal caso scrivere a video “Il numero è pari”, se invece è dispari e divisibile per 5 scrivere a video “Il numero è dispari e divisibile per 5”, altrimenti scrivere “Il numero è dispari e basta”.
A questo giro, va usato il magico “else if”:
if numero % 2 == 0:
print("Il numero è pari")
else if numero % 2 == 0 and numero % 5 == 0:
print("Il numero è dispari e divisibile per 5")
else:
print("Il numero è dispari")
Solo che… Quello che ho scritto prima a Python non piace proprio.
Come risolviamo?
Usando “elif”.
Intanto, prima di arrivare alla soluzione finale ho già risposto alla domanda “Quando usare elif”. L’abbiamo visto con l’ultimo esempio.
Non ti scatta ancora vero? 😀
Come mai potrò contrarre le parole “else” ed “if” in una sola? Ma certo! “elif”!
Cit. Bukowski
Tutto qui, quando usare elif in Python è semplice da capire, il perché sia scritto così, l’abbiamo appena visto.