Quali sono i linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti?

di Lorenzo Neri

Quali sono i linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti? Il mondo dell’informatica è composto da tantissimi linguaggi di programmazione. Se sei qui è perchè ti stai chiedendo quali sono quelli più pagati e più richiesti. In questa lettura avrò il piacere di risponderti!

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Da quando ho cominciato a studiare informatica ormai dodici anni fa dalla scrittura di questo articolo, molte persone mi hanno sempre fatto queste domande:

  • “Stai studiando una delle professioni più pagate al mondo!”
  • “Diventerai ricco!”
  • “Ti stai formando per il lavoro più sicuro del prossimo secolo!”
  • *Inserire ennesima frase che ti sei sentito dire pure tu*

La cosa più ironica sai qual è? Che io stesso me le sono fatte di continuo nel corso della mia vita: e sai perché ho voluto scrivere questo articolo? Perché il mio obiettivo è aiutarti non solo a comprendere al meglio il mondo dell’informatica, ma anche nel mondo del lavoro.

Durante il percorso della mia vita, oltre a pormi questa serie di domande, ho avuto il piacere e modo di scoprire diversi modi di lavorare e siccome non c’è troppa cultura a riguardo, ho voluto non solo realizzare una sezione apposita che trovi a distanza di un click qui, ma anche questo articolo che raccoglie un analisi che il Lorenzo 18enne avrebbe voluto leggere con piacere 😀

Ma allora, partiamo dal principio e quindi capiamo assieme quali sono i linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti al mondo.

L’informatico in linea generale, è sempre sottoposto a una cosa: aggiornamento costante.

Spesso infatti, i linguaggi insegnati all’università oppure negli istituti superiori, non sono totalmente in linea con le richieste di mercato ad eccezione di alcuni linguaggi immortali che perdureranno negli anni.

Infatti, è più giusto capire quali siano i linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti al momento!

Proprio perché l’informatica è un mondo in costante evoluzione, la domanda iniziale di questo articolo va rivista con quello che è lo scenario di mercato ATTUALE.

Lo scenario di mercato attuale

Stack Overflow, ha realizzato un survey per capirlo e fa un sacco di considerazioni a riguardo:

  • Posizione geografica
  • Livello di esperienza
  • Contribuzione ai progetti open source
  • Tipologia di azienda
  • Anni spesi nel mondo dello studio
  • Anni passati attivamente nel mondo lavorativo
  • Livello di istruzione
  • Età in cui si è scritta la prima linea di codice

Insomma, un’analisi di tutto rispetto! E se hai il piacere di approfondire, ti invito a fare un click qui!

Ciò detto, in base a questa analisi, riassumiamo il livello di retribuzione per i linguaggi di programmazione più pagati:

La distribuzione dei linguaggi di programmazione in base allo stipendio annuale, età e numero di coinvolti nel sondaggio (StackOverflow.com)

Considerazioni da bias cognitivo

Che parolone tecnichesi che sto usando vero? 😀

Dove voglio arrivare?

È altamente probabile che nel riquadro in alto di quel grafico, ci siano molti linguaggi che o non hai mai sentito nominare oppure hai usato molto raramente, anzi: forse neanche mezza volta.

Può essere probabile che tu dica a te stesso: beh, forse dovrei specializzarmi in quei linguaggi per guadagnare tanto, è ciò che dice il grafico!

… Non proprio.

Se guardi con doverosa attenzione i pallini del grafico, potrai notare che sono veramente pochi coloro che hanno risposto rispetto a linguaggi di programmazione più comuni.

E se guardi con ancora più attenzione, potrai notare che quei pochi che hanno risposto hanno parecchi anni di esperienza.

Non solo.

C’è da fare un’ulteriore considerazione a riguardo.

I linguaggi più comuni come si evince dai pallini del grafico più grandi, sono Python, JavaScript, C#, Java, VBA e SQL.

Ironia della sorte, sono quelli più presenti nel riquadro inferiore del grafico.

Quindi viene spontaneo pensare: non sono di certo i più pagati, chissenefrega.

Ci hai fatto caso che la maggior parte delle persone che ha votato quei linguaggi, ha un’esperienza in termini di anni più bassa rispetto alla categoria di cui parlavo prima?

Ecco.

Non solo. Ancora una volta.

Python, JavaScript, C#, Java, VBA e SQL sono i linguaggi di programmazione più richiesti e non sono io a dirlo, ma il mondo della lavoro. Prova a farti un giro sui vari portali dove puoi trovare offerte di lavoro in merito se non vuoi credere a me.

C’è da fare una considerazione considerevole a riguardo.

Python e JavaScript in particolar modo sono i linguaggi di programmazione più facili da imparare e ne ho parlato anche qui.

E di fatto, sono i linguaggi più comuni tra i neofiti.

E i neofiti vengono pagati meno degli esperti, è un dato di fatto.

"Più esperienza hai, meno tempo impiegherai a produrre una soluzione e più questa sarà meno soggetta ad errori nonché di VALORE"

Ultima considerazione da fare, poi la smetto lo giuro 😀

Ti sei mai chiesto cosa davvero ti piace?

Qui, arrivo al punto di riassumere cosa intendo per bias cognitivo.

Quello che ho voluto “snocciolare” nel paragrafo precedente, è stato mettere in connessione a corredo di logica le informazioni derivanti da quel grafico per mettere in evidenza la realtà dei fatti.

L’errore che si fa spesso in queste considerazioni è sì avere i dati alla mano, ma spesso non ci si rende conto che le nostre assunzioni sono errate perché si basano sul nostro nudo e crudo punto di vista che NON corrisponde alla realtà dei fatti.

Certo, ci sono linguaggi di programmazione più pagati di altri: ma ti sei mai chiesto a cosa servono?

Ovviamente, ci sono linguaggi di programmazione più richiesti di altri: ma ti sei mai posto il beneficio del dubbio di cosa andrai a fare una volta che sei sul posto di lavoro?

Oltre alle considerazioni che ho fatto prima, ce n’è da fare una fondamentale per darti una risposta secondo il mio punto di vista.

Quali linguaggi di programmazione tra i più pagati e più richiesti VOGLIO DAVVERO imparare e utilizzare?

È proprio questo il punto della questione.

Concentrarsi su quanto tu possa venire pagato o quante possibilità tu abbia di essere assunto beh…

Sono entrambe domande sbagliate da porsi, ma sicuramente il miglior modo per crearsi una vita di frustrazione

Per quello ho fatto quella domanda prima. Ti sei mai chiesto davvero cosa ti piaccia fare in questo mondo?

Qualcosa che davvero ti possa remunerare secondo le tue stesse ambizioni ed esigenze, ma al contempo ti renda davvero felice?

Vuoi davvero fare un lavoro che ti fa fondamentalmente schifo solo perché le statistiche dicono che sei pagato molto di più che in altri scenari?

Io ne dubito.

E di fatto, in quest’altro articolo dove spiego perché imparare a programmare, metto subito in guardia le persone che vogliono imparare a programmare solo perché vengono pagate meglio.

Poniti questa domanda: se ti dessero un milione di Euro per leccare ogni mattina il marciapiede di Piazza Duomo a Milano per 6 mesi non-stop tu lo faresti?

Se la risposta è “sì” ti becchi un “vai a quel paese” 😀

Ma il senso di tutto ciò che intendo dire con il bias cognitivo, ovvero fare false assunzioni basate sulle proprie opinioni che non vengono rette di fronte ai fatti concreti e ai dati, mi riferisco proprio a questo.

Seguire le statistiche solo perché ci sono stipendi più alti.

In verità, pur essendoci linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti di altri, ci sono altri modi di guadagnare pur conoscendo linguaggi più comuni e meno remunerativi di altri.

Come?

Puoi vendere progetti, creare applicazioni per conto tuo, vendere framework o librerie, tenere corsi su qualcosa in cui ti senti davvero bravo, puoi prendere spunto anche da quest’altro articolo, dove spiego come iniziare a lavorare nel mondo dell’informatica 🙂

Quali sono e quali saranno i linguaggi di programmazione più pagati e più richiesti del 2022?

A essere del tutto onesto, questo paragrafo l’ho voluto aggiungere in previsione di quello che saranno le ricerche su Google nei prossimi giorni 😛

Sì, questi paragrafi li sto scrivendo oggi che è il 30 Dicembre 2021, tuttavia non cambia di troppo rispetto a quanto ti ho voluto raccontare fino ad ora.

Il motivo è semplice: ci sono diverse sfumature da considerare a riguardo di questa domanda, molte di queste sono strettamente personali e dipendono specialmente da che cosa desideri tu, ma soprattutto… Cosa ti appassiona.

Inutile ripetermi quindi, mi auguro che questo articolo ti possa essere stato di aiuto 😉

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più