PHP operatore spaceship: che cos’è

di Lorenzo Neri

PHP operatore spaceship: che cos’è? Come funziona questo insolito operatore in PHP? In questo articolo vorrei accompagnarti a scoprirne il suo uso e come mai esiste.

Dalla versione 7 di PHP, stando a quello che è il manuale ufficiale, è stato introdotto un operatore che non è proprio “lineare” se si considerano i soliti a cui si è abituati una volta imparato a programmare: ma del resto non è PHP se non è un pochino criptico vero?

Ecco, nella mia esperienza lavorativa mi sono imbattuto proprio sull’operatore spaceship e te ne vorrei parlare proprio in questo articolo: ma prima, le presentazioni.

Mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: questo blog è nato con l’idea di tramutare le soluzioni che ho sperimentato a fronte dei problemi avuti nel corso della mia carriera lavorativa in articoli. Questo, così come altri, sono qui per aiutarti a comprendere meglio questo mondo.

Ciò detto, incominciamo!

Operatore spaceship: che cos’è, come funziona e a che cosa ci serve in PHP

PHP, linguaggio a cui ho assegnato una categoria sul blog, prevede tanti operatori come dicevamo poco fa. Fra questi, ce n’è uno che ricorda una navicella spaziale: se ovviamente hai tanta fantasia!

Per la precisione, sto parlando di lui:

<=>

Una volta capito che cos’è, è giusto sapere come funziona e a che cosa ci potrà mai servire: l’operatore spaceship in PHP permette un confronto combinato fra due elementi.

Facciamo un esempio pratico per essere più schietti.

Immagina di avere due numeri e vuoi capire se uno è più grande dell’altro, oppure sono uguali.

Per fare ciò, dovresti fare una cosa simile:

if ($numero_uno > $numero_due){
    echo "Il primo numero è più grande del secondo";
}
else if ($numero_uno < $numero_due){
    echo "Il secondo numero è più grande del primo";
}
else{
    echo "I numeri sono uguali";
}

Eppure, ci sarebbe un modo più semplice: usando l’operatore spaceship appunto!

$risultato=$numero_uno <=> $numero_due;

Se i numeri sono uguali, allora il risultato sarà zero.

Se il numero a sinistra è più grande, allora il risultato sarà -1.

Se invece il numero a destra è più grande, allora il risultato sarà 1.

Ora che abbiamo capito come usarlo, vediamo di capire come realmente funziona.

Come funziona l’operatore spaceship

All’inizio può sembrare un simbolo senza alcun senso, in realtà è la combinazione di tutti e cinque gli operatori di confronto condensati in qualcosa che potrebbe avere un minimo di senso se lo si legge.

Per intenderci, fondendo “<“, “<=”, “==”, “>=” e infine “>” si dà vita a quello che è l’astronave, ovvero “<=>”.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più