PHP come ottenere URL query string? In questo articolo scopriremo come sia possibile ottenere la query string di un URL in pochi semplici passi.
PHP come linguaggio backend ci permette di fare parecchie cose e, quando si tratta di ottenere i valori di una richiesta HTTP abbiamo tanti strumenti a disposizione: fra questi c’è un modo per ottenere la query string all’interno di un URL. Come? Ci arriviamo, ma prima permettimi di presentarmi.
Mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: articoli come questo che stai leggendo nascono da soluzioni che ho cercato di usare per i problemi incontrati nel corso della mia carriera. E quale migliore modo se non realizzando articoli come questo per aiutare persone come te? Incominciamo.
URL query string: come la si ottiene in PHP?
Quando intendiamo “query string”, non ci riferiamo solo ai parametri GET, ma proprio a tutto l’ambaradam!
Per dirtela in linguaggio meno tecnichese, partiamo da avere un URL come:
http://ilmiosito.it/parte/dell-url?parametro=valore¶metro2=valore2
Per intenderci, se volessi ottenere il valore del parametro nominato “parametro”, ti basterebbe fare:
$_GET['parametro'];
Esempio facile e semplice vero? Del resto lo sono tutti quelli della categoria: devi sapere che su questo blog puoi trovare tanti articoli su PHP che ho voluto raccogliere sotto un’unica sezione. Puoi esplorarla a distanza di un click esattamente qui ma promettimi di tornare sennò non quagliamo!
Dicevo, come si fa ad ottenere tutto quanto?
Secondo la guida di PHP ufficiale, dovremmo usare un’altra variabile built in di PHP: si tratta di “$_SERVER”.
La variabile $_SERVER è un array associativo: in sintesi, è un array le cui celle sono nominate con una stringa solitamente di significativo significativo.
Nel nostro caso c’è una cella specifica con un ottenere la query string di un URL in PHP e indovina un po’?
È la seguente:
$_SERVER['QUERY_STRING']
C’è solo una cosa a cui fare attenzione.
Trattandosi di valori su più livelli, se provassi a stamparla tramite “echo” noterai qualche problemuccio…Psst!
Usa un’altra funzione per stampare la URL query string: la funzione “print_r” fa al caso tuo 😉