Perchè studiare Python? Per quale motivo dovresti imparare questo linguaggio? In questo articolo cerchiamo di capirlo assieme!
Python, può tornare utile per molte cose, tra cui questa:

Ma se ti trovi a leggere questo articolo, è perché il seme del dilemma è nella tua informaticoa.
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Insomma stai cercando di capire per quali motivi dovresti studiare Python.
Sarà forse una buona idea?
Mi servirà a qualcosa?
Python, che ovviamente non ha nulla a che vedere con il Serpentese ed Harry Potter, è un linguaggio di programmazione che ha tanti benefici e può tornare comodo per tanti aspetti, tuttavia prima di addentrarmi in questo articolo.
Perché te lo stai chiedendo?
La domanda che c’è come titolo dell’articolo non è lì a caso: fa parte di tante ricerche fatte su Google, ma vorrei dare una risposta molto più corposa che:
“FARAI UN SACCO DI SOLDI SE IMPARI PYTHON“
Perché semplicemente non è vero.
Python viene spesso associato a lavori che potrebbero portarti ad avere uno stipendio elevato.
Esempi terra-terra sono sicuramente il data scientist, il machine learning engineer e il data analyst.
Bene, questi tre lavori a oggi sono pagati bene, ma domani potrebbero non esserlo più.
Non solo.
Non é sapendo Python che automaticamente puoi ambire a questi tre principali ruoli.
Dietro, ci sono altre materie di studio.
E non è sicuro che ti venga dato un lavoro.
E potresti anche renderti conto che alcune di queste materie possono anche farti schifo.
E potresti renderti conto che in realtà tu non vuoi imparare a programmare.
A tal proposito, ti invito caldamente ad approfondire il mio articolo dove parlo dei linguaggi di programmazione più pagati: se stai leggendo queste righe perché ti hanno detto che si guadagna bene, leggi quell’articolo prima di tornare qui.
Chiarito questo, cerchiamo di capire altri punti.
Studiare Python è facile
Questa frase è vera, ma è anche da intendere in un altro modo.
Una delle motivazioni cardine che io stesso supporto è che studiare Python è davvero facile, infatti è il motivo principale per cui ti invito a farlo caldamente ed proprio IL perchè dei perchè all’interno del “Perchè studiare Python”.
Che cosa voglio dire con la supercazzola prematurata a destra di prima?
Che studiare una lingua, anzi, un linguaggio di programmazione, non significa imparare a programmare.
Al contrario, ti vorrei ribaltare la logica.
Tu vuoi imparare Python, ma se lo vuoi imparare devi prima imparare a programmare.
Perché mai sto mettendo il link al mio articolo a riguardo un macello di volte?
Non devi studiare un linguaggio di programmazione per imparare a programmare
Il motivo di quattrocentoventisessantanove link al mio articolo “Imparare a programmare” è dato dal fatto che il concetto che ti voglio far passare è questo.
Tu non devi imparare nessun linguaggio di programmazione per saper programmare, ma devi imparare a programmare.
Ma al contempo:
Studiare Python è il miglior modo per imparare a programmare
Volevo arrivare a questo punto.
Se tu vuoi imparare a programmare, il linguaggio è Python che devi studiare.
Cit. Yoda
Python è di una semplicità disarmante per chi come te si sta avvicinando al mondo della programmazione e vuole ad esempio farne una professione.
E ti invito a scoprire dettagli in merito anche su questo mio video.
Ma anche per altri motivi.
Studiare Python per multipotenzialità
Python per la sua semplicità, è molto “multipotenziale”, mi spiego meglio con un’immagine, anzi con una figura, anzi con un ritratto:

Benjamin Franklin, è stato uno dei primi presidenti degli Stati Uniti ma è anche un noto multipotenziale.
Te la faccio breve: Benjamin Franklin è uno dei miei personaggi preferiti della storia non perché è stato presidente degli USA, ma perché è stato uno di quegli uomini che non ha mai avuto un’unica vocazione e specializzazione.
Benjamin Franklin è stato un “tuttofare”, ma perché lui stesso sentiva di avere differenti strade da percorrere.
E Python è proprio così.
Python proprio perchè è facile da imparare, si adatta a tanti coninformaticoi ed è ottimo per tante cosine.
Studiare Python per il tuo titolo di studio
Devi affrontare un esame di programmazione, ma tu non studi informatica? Python è il miglior modo per passarlo a pieni voti studiando con il minor tempo e impegno possibile.
La sua sintassi è talmente semplice da essere adatto anche a chi come te magari, deinformaticoa la programmazione.
Studiare Python per creare videogiochi
Sì, Python può essere comodo anche per addentrarti nel mondo dei videogiochi.
Se vuoi cominciare a muovere i primi passi nello sviluppo dei videogiochi, allora PyGame è una libreria che fa al caso tuo.
Grazie a PyGame puoi cominciare a capire come realizzare anche giochi semplici.
Studiare Python per la finanza
Python torna molto comodo per chi studia economia e finanza.
Ci sono diversi strumenti, anche grafici, che tornano comodi a chi studia o lavora con queste materie!
Perciò sì: se è tua intenzione lavorare con numeri, andamenti di mercato e grafici… Python fa per te.
Studiare Python per creare Gundam e sistemi automatici per la birra IoT
Python torna molto comodo anche per essere utilizzato assieme a Raspberry Pi.
Raspberry Pi, il famoso computer con il lampone, permette di costruire tante cose interessanti e indovina?
Ha vinto per la sua semplicità, di fatto ho creato Makers Academy proprio per questo.
Studiare Python per lo sviluppo web
Vuoi realizzare dei tuoi servizi web?
Vuoi creare delle API?
Python fa al caso tuo anche per questo: esistono diversi strumenti e sistemi per realizzare back end ottimali grazie a Python.
Perchè studiare Python: per diletto
Per diletto.
Magari vuoi semplicemente imparare a programmare perché il punto-croce ti ha stancato 😀
O per altri motivi che secondo te non ho menzionato e dovrebbero essere in questo articolo: usa i commenti per suggerirmeli 😉