Imparare a programmare è un’arte: variegata, intricata, affascinante e molto utile.
Naturalmente, se stai leggendo queste righe è perchè ovviamente vuoi imparare a programmare.
Innanzitutto, esistono diversi motivi e potenzialmente tra i tuoi ce n’è almeno uno:
- Ti ha sempre incuriosito il mondo dell’informatica e vuoi farlo diventare un lavoro
- Hai in mente un prodotto o un servizio (molto probabilmente digitale) e vorresti capire come poterlo realizzare
- Hai già un lavoro, ma non sei soddisfatto e vorresti cambiare mondo
- Hai già un lavoro stabile e soddisfacente, ma vuoi offrire di più e ti sei accorto che saper programmare ti da un grande valore aggiunto
- Sei un imprenditore e vorresti rendere più efficaci diversi processi aziendali
- Devi passare quel maledetto esame universitario di cui non te ne frega niente ma… Insomma, niente esame niente laurea
- Devi passare più di un esame universitario, ma ogni volta che leggi il codice hai più domande di quante ne avessi prima
- Ennesimo motivo che è nella tua informaticoa e non l’ho ancora scovato
Ci ho preso vero? 😉
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Ovviamente tutto questi motivi sono validi, ma prima di spiegarti perchè veramente imparare a programmare, voglio spiegarti perchè non imparare a programmare:
- Gli informatici sono pagati molto bene.
Voglio subito smontare questa motivazione: ti viene offerto un milione di Euro per fumare almeno 20 sigarette al giorno per il resto della tua vita.
Ti do lo zuccherino: spenderai circa 80.000€ per tutte quelle sigarette.
Ovviamente tu dirai “Ma assolutamente no! Fumare fa male, anche se mi dai un milione di Euro ci rimetterò in salute, rischio il cancro, denti gialli, avrò il fiatone per una rampa di scale…” eccetera, eccetera.
Al contempo “Va beh dai, che vuoi che sia: parliamo di sigarette mica di eroina, mio nonno ha fumato fino a 90 anni”
E il piatto è servito: vuoi davvero fare un lavoro che rischi di odiare o per il quale non ti sentirai adatto pur essendo ben pagato? Credimi, uno stipendio non ripagherà mai la frustrazione, l’odio e il rimpianto di non aver fatto altro per tutta la durata della vita.
Possono anche pagarti una fortuna, ma sarai frustrato e infelice per il resto della tua vita.
E ci scommetto quello che vuoi, che uno scenario del genere non lo desidereresti neanche morto.
Il paragone con i fumatori è voluto: spendono una fortuna per una cosa che non gli serve, non gli da alcun beneficio, li danneggia quotidianamente sempre più… Eppure lo fanno per una vita intera. Il bello è che lo sanno! - Non ti piace studiare.
L’informatica si evolve ogni giorno e le tecnologie usate solo 5 anni fa, sono già vecchie, salvo rari casi.
È un mondo dove si deve stare al passo coi tempi, ma non per obbligo: per passione.
E se studiare non è una cosa che ti fa impazzire, allora… Cambia strada per il tuo stesso bene. - Hai un’idea per un’app da un milione di Euro.
Ogni volta che la sento sono indeciso se ridere o trollare la vittima.
Premesso che tu hai un’idea, non lo sai mica se ti piace programmare, devi provare.
Premesso che programmare un’applicazione non è una cosa da novizi, devi studiare parecchio.
Premesso che vuoi farla usare a migliaia di persone, devi acquisire competenze che vanno ben oltre l’essere un informatico semplice: devi capire come funziona il mercato, il marketing, la comunicazione… Non vado oltre. - Si trova lavoro subito e facilmente.
Anche per altri lavori c’è tanta richiesta: solo che non lo si sa o non piacciono.
Qua torniamo al punto numero uno: pur essendoci tanta richiesta di informatici, quindi è facile trovare un impiego, non significa che ti piacerà.
Anzi: spesso chi parte con questa idea, passa anni nella stessa azienda a fare un lavoro che gli fa schifo, con persone che deinformaticoa e ci rimane… Per una cosa che trovo molto triste:
Non farsi licenziare e avere uno stipendio assicurato - Digerisci poco il tecnichese 😀
Ora che ti ho ammorbato e smontato per bene diverse credenze limitanti, se sei ancora con me vediamo i motivi veri.
Perchè imparare a programmare?
- Ti ha sempre incuriosito la materia e quindi vuoi studiarla.
Ottimo! Non posso che augurarti un felice futuro e perderti nei meandri e le sottocategorie di questo mondo 🙂 - Devi affrontare uno o più esami legati a questa materia.
In questo caso mi permetto di darti un piccolo suggerimento che viene da una mia esperienza di esercitatore presso l’Università degli Studi di Milano.
Facevo esercitazioni di Excel agli studenti di farmacia e molti dicevano “Ma perchè mai dovrò studiarmi questa roba? Io voglio imparare a creare farmaci mica a usare Excel!”
È un pensiero lecito, in fondo: chissenefrega no?
In realtà durante un’esercitazione ho posto a molti studenti questo pensiero:
“Questo esame è da 3CFU, non ha niente a che vedere con il vostro percorso di studio e come darvi torto se non avete voglia di studiarlo!
Eppure, vi siete mai chiesti se in futuro vi capiterà di gestire una farmacia, oppure lavorerete dentro la stessa e non sapete quante pastiglie di Tachipirina avete ancora a magazzino?
Cosa fate: calcolate il tutto a mano perdendo mezz’ora facendo aspettare la vecchietta di turno con una febbre da cavallo!?
Cavolo no! A questo serve questo esame: a farvi risparmiare tempo in scenari del genere. Serve a dare un valore aggiunto alla vostra persona per tutte quelle situazioni dove avrete a che fare con un computer… E il tempo sarà poco.”
Capite ora che usando un approccio del genere studierete la cosa con maggior piacere, pur odiando la materia? - Vuoi trasformare la tua passione in un lavoro
Magari sei il classico nerd che vive in simbiosi con il monitor e la tua tastiera è talmente piena di briciole che una colonia di formiche ti paga l’affitto.
Oppure sin da quando eri piccolo sei sempre stato lo smanettone di turno.
Che aspetti allora? Che tu abbia 14 anni o ne abbia 80 ci sono tante strade da seguire! Puoi leggerti diversi libri sul mondo della programmazione, scegliere un percorso di studi, oppure dare un occhio alle mie lezioni gratuite sulla programmazione per capire se fa davvero al caso tuo 😉 - Hai un’attività imprenditoriale e vuoi automatizzare diverse attività, oppure vuoi creare nuovi prodotti e servizi.
Da imprenditore o libero professionista c’è solo una risorsa scarsa: il tempo.
Imparare a programmare può esserti veramente parecchio utile: realizzare programmi che possono automatizzare diverse tue attività, oppure dare vita a nuovi prodotti sono entrambi ottimi motivi per imparare a programmare. - Migliora le tue abilità di problem solving
Ebbene sì: se un tempo si facevano le parole crociate, adesso si creano algoritmi e programmi.
Non sto scherzando: imparare a programmare può essere un ottimo modo per allenare il proprio cervello nella risoluzione dei problemi 🙂