Stai cercando di rimuovere un package usando composer all’interno del tuo progetto Laravel? In questo articolo ti spiego come fare!
Spesso e volentieri ti può capitare che un package all’interno del tuo progetto fatto in Laravel non sia più necessario e te ne vuoi sbarazzare.
La domanda è: come rimuoverlo tramite composer?
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Come NON rimuovere un package usando composer
Sì, in questo articolo voglio dare una prospettiva completa al problema.
È molto probabile che tu abbia provato diverse strade.
Per esempio, rimuovere il package in questione rimuovendo la dichiarazione dal file “composer.json”.
Oppure, rimuovendo qualsiasi riferimento dal codice che hai scritto: non funziona 😛
E magari hai provato anche a rimuovere gli alias da app.php per poi provare a lanciare:
composer update
composer dump-autoload
Ok, ti voglio far guadagnare tempo: niente di questo purtroppo funziona, ma vediamo allora cosa funziona.
La strada giusta con Composer 1 e Composer 2
Questa soluzione posso assicurarti che funziona sia per le versioni Composer 1.x e Composer 2.x e ho anche il piacere di lasciarti la documentazione che fa riferimento a questa funzionalità.
Ciò detto, se proverai a lanciare questo comando:
composer remove vendor/package
Succede ovviamente ciò che cerchi di fare: rimuovere il pacchetto dal tuo progetto scritto in Laravel.
Il package verrà rimosso da vendor (o dove sei solito installare i pacchetti), ma non solo: li rimuoverà anche dai due file “composer.json” e “composer.lock”.
Non basta però per terminare l’operazione e quindi per rimuovere un package usando composer: va fatto un ultimo step.
Devi rimuovere le referenze al package in questione dal tuo progetto.