HTTP POST senza body: si può fare? In questo articolo scoprirai se eseguire una richiesta HTTP POST senza corpo è una cosa fattibile oppure no.
Per ciò che concerne i metodi HTTP ho avuto il piacere di parlarne in diversi articoli del mio blog: non per nulla ti ho lasciato un riferimento ad essi in precedenza. Ma prima che ti perdi nei meandri degli altri articoli, sei qui per trovare la risposta alla domanda che hai fatto al tuo motore di ricerca!
La domanda dovrebbe essere circa: “Una richiesta HTTP di tipo POST si può fare senza body?”. Ci ho preso vero? Se così fosse resta con me: avrò il piacere di risponderti… Ma prima è giusto dirti chi sono!
Se non mi conosci mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: questo blog nasce per poter condividere quella serie di soluzioni che ho trovato nel corso della mia carriera lavorativa a fronte degli errori e delle problematiche con cui mi sono dovuto confrontare.
E quale miglior modo se non realizzare degli articoli come quello che stai leggendo?
Incominciamo!
HTTP POST senza body: si può fare
Sì, una richiesta HTTP eseguita con metodo POST si può fare.
La risposta è tanto semplice quanto… “No aspetta, tutto qui?”, diciamo che qualche parolina va spesa anche per soddisfare la tua sete di curiosità!
Vorrei prendere a riferimento la referenza RFC 7230.
Devi sapere che, il payload contenuto nel body di una richiesta HTTP di tipo POST, ha senza dubbio una lunghezza.
Questa lunghezza tuttavia, non deve essere necessariamente maggiore di zero.
Indovina un po’ cosa significa se il payload ha una lunghezza e dunque l’attributo “Content-Length” uguale a “0”?
Esattamente: hai fatto una HTTP POST request senza body!
Quindi, capito il PERCHÈ si possa fare… Perché mai fare una cosa simile?
In realtà non ha troppo senso: una richiesta di tipo POST la si fa per creare una risorsa e dunque la risorsa stessa ha bisogno di informazioni, che solitamente sono contenute nel body.
E allora…
È una best practice?
Teoricamente no per quello che ti ho scritto poco fa, ma praticamente nessuno ha da ridire a riguardo.
Questo, dopo aver letto questa domanda che, parrebbe essere ancora valida esattamente a 12 anni e tre giorni (al momento in cui ho scritto questo articolo) di distanza dalla sua scrittura.
Di che parlo?
Parlo di questa domanda fatta in qui.