HTTP error 409: che cos’è

di Lorenzo Neri

HTTP error 409: che cos’è? Se ti è capitato di scontrarti con questo errore sei nel posto giusto! In questo articolo cercheremo di capire assieme che cos’è l’errore 409 all’interno del protocollo HTTP.

Fra tutti gli errori HTTP, questo forse è uno dei meno noti: siamo solitamente abituati a pensare all’errore 404, al 500, eppure fra i tanti codici di errore del protocollo HTTP c’è anche lui.

Partendo dal presupposto che è un errore del gruppo 4xx (no i porno a sto giro non centrano nulla), significa che è una problematica lato client.

Dobbiamo approfondire ancora un attimo prima di arrivare al dunque: ma prima le presentazioni!

Il mio nome è Lorenzo Neri e sono un informaticorealizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Devi sapere che questo articolo, così come tanti altri che trovi sul blog, derivano dalla mia esperienza lavorativa e da ore e ore di bestemmie: quale miglior modo se non lasciare tutto questo a persone come te da aiutare? 🙂

Ciò detto, proseguiamo nella nostra avventura.

Error 409: che cos’è davvero

Dicevamo prima che fa parte degli errori 4xx il che significa che è una problematica generata lato client. Ma cosa significa di preciso? Significa che il problema non è lato server e grazie al piffero, no! Significa che colui che ha generato il problema è il client stesso, quindi?

Quindi c’è qualcosa che non è andato bene nella richiesta fatta dal client: no tranquillo, non è niente di strambo come “Sono una teiera!” errore sul quale ti invito a buttare un occhio se fossi curioso, ma qualcosa di più specifico.

L’errore 409 si presenta quando c’è un conflitto sulla risorsa richiesta dal client.

Il punto è capire: in che senso c’è un conflitto sulla risorsa?

Per intenderci, questo errore ti potrebbe capitare se per esempio stai cercando di accedere ad un contenuto del tuo sito che in realtà è più vecchio di quello attuale!

Facciamo un esempio concreto per capire meglio.

Immagina di voler scaricare dal tuo sito web un file che si chiama “documento.pdf”, la cui ultima versione secondo il tuo client, risale al 20 Gennaio 2022, ma ad un certo punto, il file che sei intenzionato a scaricare beh… Riceve un aggiornamento con data 22 Gennaio 2022.

Che succede? Conflitto. Stai cercando di scaricare qualcosa che non esiste più allo stato attuale.

Diciamo che l’error 409 accade più spesso con il metodo PUT

Una volta che abbiamo capito che cos’è l’errore 409 nel protocollo HTTP, c’è anche da dire che lo scenario di prima capita più spesso con il metodo PUT.

Ma anche qua facciamo un esempio concreto.

Ma prima di andare all’esempio concreto, se ti stessi chiedendo che cos’è e come funziona il metodo PUT, non posso che non suggerirti questo mio articolo, ma poi torna qui mi raccomando! 🙂

Dicevo, immagina di voler aggiornare una risorsa, un file come quello di prima, ok?

Questo file, “documento.pdf” che stai cercando di caricare, ha una versione la cui data è il 18 Febbraio 2025, ma sul server è già presente una versione del file la cui data è il 29 Febbraio 2027!

In sintesi, questo errore si presenta più spesso con il metodo PUT proprio perché stai cercando di aggiornare una risorsa la cui versione presente sul server è più recente di quella che stai cercando di caricare sul server stesso.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più