HTTP DELETE può avere un body? In questo articolo potrai scoprire questa particolarità legata a questo metodo HTTP in poco meno di tre minuti!
Tra i vari metodi HTTP esistenti, se ti occupi di sviluppo web sarà probabile che almeno una volta ti sia imbattuto nel metodo HTTP DELETE: sarebbe un po’ difficile il contrario o non ti troveresti qui vero? E di fatto in questo articolo faremo chiarezza proprio su questo tema, ma prima le presentazioni!
Mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico. Questo articolo così come tutti quelli che puoi trovare su questo blog, sono frutto delle soluzioni che ho trovato a fronte delle problematiche lungo il corso della mia carriera.
Quale miglior modo se non realizzare degli articoli così da poter aiutare persone come te?
Incominciamo!
HTTP DELETE body: può contenerlo, può averlo? Che si fa?
Stando a ciò che sono le specifiche, per essere più precisi la specifica RFC2616, beh… Non è troppo schietta sul punto in questione: c’è da dire che non lo vieta!
Ciò vuol dire che è concesso usare il body in una richiesta HTTP facente uso del metodo DELETE.
Tutto molto bello, però… Che succede a ‘sto benedetto body?
Semplicemente un bel niente.
Il metodo DELETE, generalmente e seguendo ciò che sono le linee guida del protocollo HTTP, serve ad eliminare una risorsa con le stesse modalità del metodo GET.
Dunque, si limita nella maggior parte dei casi a prendere i riferimenti della risorsa da eliminare tramite parametri URI o GET.
Del resto gliene frega ben poco al server che riceve la nostra richiesta e dunque, se una richiesta HTTP delete può avere un body, certamente ce lo può avere ma esso viene letteralmente ignorato.
Dunque sì, può avere un body, può contenerlo, ma esso verrà letteralmente preso e cestinato dal server come se non fosse mai arrivato del tutto.