Errore 418: che cos’è l’errore teapot

di Lorenzo Neri

Errore 418: che cos’è l’errore teapot? Che cosa vuol dire questo errore HTTP? In questo articolo cercheremo di capire che cos’è questo “strano” errore HTTP.

Di tutti gli errori HTTP che uno si può aspettare, fra errori 500, errori 400, beh… C’è l’errore “Sono una teiera”.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

L’errore HTTP 418 letteralmente è l’errore “teapot”: che cosa significa?

È un codice HTTP che indica questo:

Il server si sta rifiutando di fare un caffè al client perchè… È una teiera.

RFC 2324

Seguendo la specifica dell’RFC2324, parrebbe che sia frutto di un pesce d’Aprile.

Il pesce d’Aprile in questione è un riferimento allo Hyper Text Coffee Pot Control Protocol sia del 1998, sia del 2014.

Insomma l’errore 418 ecco che cos’è, una teapot una teiera appunto.

Che cosa si fa con l’errore 418?

Semplice: alcuni siti web continuano ad usare questa risposta per quelle richieste a cui desiderano NON rispondere, oppure a cui non vogliono rispondere.

Come per esempio le query automatiche.

Diciamo che di tutti i codici HTTP, questo è senza dubbio il più inutile 😀

Tuttavia, sappi che ha piena compatibilità con tutti i browser web sia Desktop sia Mobile.

… E diciamo che potrebbe diventare un modo carino per implementare una pagina d’errore personalizzata lato server!

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più