Come usare PHPMailer senza composer? In questo articolo scoprirai come poter utilizzare la libreria PHPMailer senza l’ausilio di composer!
PHPMailer è una libreria essenziale oserei direi se il tuo obiettivo è inviare mail, specie tramite server e autenticazione SMTP, il punto è, altrimenti non saresti qui: si può usare senza composer? Certamente, ma prima permettimi di presentarmi.
Mi chiamo Lorenzo Neri e l’obiettivo di questo articolo, così come tutti quelli di questo blog, è aiutare persone come te a padroneggiare l’arte del nuovo millennio: l’informatica!
E come poter fare ciò? Ogni qual volta nella mia vita mi sono trovato di fronte ad un problema, ho deciso di documentare la soluzione e farne un articolo come quello che stai leggendo ora!
Detto ciò, iniziamo la nostra avventura.
Come usare PHPMailer senza composer: è veramente semplice
PHPMailer, di cui fra l’altro ho parlato anche in questo articolo, è essenziale appunto per l’invio di email tramite servizi SMTP e tanto altro di cui ti invito a scoprire nel repository ufficiale.
Il punto è che, così come i framework quali Laravel basano il loro funzionamento su composer per gestire i pacchetti, beh non è detto che sia anche il tuo caso, anzi: è il motivo per cui sei qui.
Il processo che vogliamo attuare è quello “Vanilla”: tradotto in italiano sarebbe sfruttare il PHP per quello che è senza framework dietro e quindi direttamente a livello di file.
Il primo step per fare ciò, consiste nello scaricare PHPMailer come file zip, espandere l’archivio e quindi caricarlo sul proprio web server tramite (S)FTP.
A questo punto che i file sono tutti caricati e pronti all’uso nei tuoi stessi script PHP, ti basta aggiungere le seguenti righe per finalmente usare PHPMailer senza la presenza di composer nella tua architettura:
<?php
// così se vuoi importare le classi
use PHPMailer\PHPMailer\PHPMailer;
use PHPMailer\PHPMailer\Exception;
// così se vuoi importare i file tramite require
require 'path/to/PHPMailer/src/Exception.php';
require 'path/to/PHPMailer/src/PHPMailer.php';
require 'path/to/PHPMailer/src/SMTP.php';
Se ti stai chiedendo cosa sia meglio usare fra “require” oppure “require_once”, ti invito a scoprirlo in questo mio articolo.
E prima di salutarti, nel caso non lo sapessi, sul mio blog c’è un’intera categoria legata a PHP: la puoi scoprire qui.