Come pushare un tag su un repository remoto? È quello che ho il piacere di mostrarti in questo articolo da poco meno di 5 minuti lettura! Scopri come fare seguendo i passi giusti!
Tra le varie operazioni offerte da GIT, c’è senza dubbio quella di taggare i commit: operazione che permette di tracciare la versione del nostro software con la classica etichetta a tre cifre. Per fartela meno tecnichese, quando vedi “v1.2.3.”: è il metodo noto come “major-minor-patch” di cui ho parlato proprio qui.
Ma prima di cominciare la nostra breve avventura, lascia che mi presenti: il mio nome è chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Devi sapere che nel corso della mia vita, ho fatto parecchi errori usando GIT. Poi però mi sono anche detto: “Ma perché non tenere traccia di questi errori e dare vita ad una serie di articoli che possano aiutare gli altri?”.
Ed eccoci qua con un nuovo articolo: incominciamo la nostra avventura!
Chiaramente per pushare un tag su un repository remoto, devi prima “taggare” un commit.
Facciamo un esempio pratico e diretto:
git tag -a v.1.3.0 -m "version 1.3.0"
In questo modo, sto taggando il commit a cui sto attualmente puntando. Oltre a ciò, sto impostando il tag stesso come “v.1.3.0”. Per concludere l’operazione, aggiungo un messaggio tramite il flag “-m”.
Ora, puoi vederne direttamente tu stesso gli effetti:

Tuttavia, se andassi sul tuo repository remoto noteresti che manca qulacosa.
Come pushare il tag sul tuo repository remoto
Abbiamo capito che “no tag in locale no party”, ma allora che dobbiamo fare per pushare il tag in remoto?
Come ti avevo promesso ad inizio articolo, ti basta usare un semplice comando:
git push --tags
Con il comando push impostato come vedi, pusherai sul repository remoto in questione i tag che hai creato in locale, fra cui l’ultimo o comunque quello di tuo interesse.
C’è un’altra cosa che puoi pushare: questo articolo! Se ti ha aiutato fammelo sapere o se pensi che possa aiutare qualcun altro, condividilo! 😀