Come passare le variabili PHP al MySQL? Ti stai chiedendo come sia possibile usare le tue variabili del tuo script in PHP all’interno di una query MySQL? In questo articolo scoprirai come sia possibile e come sia semplice fare tutto questo!
Una delle operazioni che riguarda lo sviluppo back-end delle applicazioni web, specialmente se scritte in PHP del resto è di lui che stiamo parlando, è senza dubbio quella di poter rendere parametriche le query che eseguiamo su un database.
Per “rendere parametriche” intendo dire che queste query seppur siano composte da testo nudo e crudo, possano essere variabili e dunque parametrizzate: ironia della sorte di solito è proprio grazie a delle variabili che le query diventano variabili 😛
Solitamente, il linguaggio con cui fare ciò è appunto il PHP e, di solito, viene accompagnato a MySQL: prima però, è giusto dirti chi io sia per parlare di ciò.
Mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: questo articolo che stai leggendo, così come quelli che ci sono sul mio blog, sono soluzioni che ho cercato di applicare agli errori e ai problemi che ho avuto nel corso della mia carriera.
Quale miglior modo, se non farne degli articoli e condividerli con persone come te affinché tu possa padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica?
Incominciamo.
Passare le variabili PHP al MySQL: cerca di essere LETTERALE
Letteralmente parlando, le query MySQL quando vengono eseguite in PHP sono letteralmente delle stringhe di testo a cui possiamo concatenare le nostre variabili PHP.
Detto in termini abbastanza sempliciotti e tutt’altro che tecnichesi, è sufficiente fare come segue:
$la_tua_variabile="ciao";
$la_nostra_query="SELECT * FROM utenti where nome=".$la_tua_variabile;
Ma c’è anche un altro modo sempre letterale:
$la_tua_variabile="ciao";
$la_nostra_query="SELECT * FROM utenti where nome=$la_tua_variabile";
Devi sapere che non è l’unico metodo a nostra disposizione: del resto di PHP ne ho parlato così tanto che gli ho dedicato un’intera categoria: ebbene sì, se volessi approfondire ciò che riguarda PHP ti lascio il collegamento alla categoria in questione!
Ciò detto, andiamo oltre.
Usiamo un driver per il passaggio delle variabili
Uno dei driver più interessanti per MySQL, altro argomento caldo del blog, è senza dubbio mysqli.
Questo driver permette una funzionalità interessante, sfruttando il concetto dei data literals. In parole povere, tramite l’inserimento dei placeholder nella tua query, per intenderci dei punti di domanda che vedremo a breve, possiamo effettuare un binding con le nostre variabili PHP.
Ma facciamo un esempio terra-terra:
$nome = "Mario";
$cognome = "Rossi";
$query = "INSERT INTO utenti (nome, cognome, identificativo)
VALUES(?, ?, 1)";
$risultato = $mysqli->prepare($query);
$stmt->bind_param("ss", $tnomeype, $cognome);
$stmt->execute();
Come vedi, le strade sono diverse e sono anche un motivo per condividere tramite i commenti all’articolo quella che hai usato tu 😀
E se volessi approfondire, questo te lo dico prima di salutarci, anche l’argomento SQL, beh… Sì, esatto.
Puoi trovare la categoria relativa proprio qui, sempre sul blog.