Come inserire commenti nello gitignore

di Lorenzo Neri

Come inserire commenti nello gitiginore? Il processo è davvero semplice e ti basterà seguire questo articolo!

Usare un sistema di sviluppo software condiviso e tracciabile come git, permette di avere a disposizione tanti strumenti utili per il tuo progetto.

In un altro articolo, che puoi trovare qui, ho parlato del file che permette di interrompere il tracciamento delle modifiche dei file ovvero il “.gitignore” e probabilmente se sei qui ti stai chiedendo come poter inserire commenti al suo interno.

È una domanda insolita da farsi, ma a dire il vero ha il suo perché: i commenti possono tornare comodi ad altri tuoi collaboratori per capire come mai hai deciso di rendere “untracked” alcuni file.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Così come nei bash, i commenti nello gitignore

Il file .gitignore è un po’ particolare, ma segue una logica molto “snella”.

La gestione dei commenti e quindi la loro scrittura, segue la stessa che ritroviamo all’interno dei file bash o di configurazione.

Quindi? Parola d’ordine: “cancelletto”.


Facciamo un esempio chiave: ti mostro il mio repository.

Allo stato attuale nella cartella, ci sono i seguenti file:

informaticocommits git:(develop) ✗ ls
A                        file1.py                 file3.txt
configurazione_MacOS.txt file2

Il file nominato “configurazione_MacOS.txt” non è tracciato. Infatti il contenuto del file “.gitignore” di questo repository è banalmente:

configurazione_MacOS.txt

Di fatto se ne modifico il contenuto e lancio “git status”, non vengo avvertito delle sue modifiche.

Tuttavia, se rendo quella riga un commento, quindi:

# configurazione_MacOS.txt

E provo a lanciare nuovamente “git status”:

Untracked files:
  (use "git add <file>..." to include in what will be committed)
	configurazione_MacOS.txt

Hai appena visto non solo come inserire commenti nello gitignore, ma anche i loro effetti diretti se si tratta di file all’interno del repository.

Perciò, per inserire commenti al suo interno, ti basterà aggiungere un cancelletto “#” all’inizio di ogni riga che compone un commento.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più