Come fare un redirect in PHP

di Lorenzo Neri

Come fare un redirect in PHP? In questo articolo ti guiderò in pochi e semplici passi a realizzarlo in meno di 5 minuti di lettura!

Parliamo di PHP e di come fare un redirect: è un processo molto semplice e come ti dicevo prima, non ti voglio mentire: se leggerai questo articolo, ti ci vorranno meno di 5 minuti a capire come poter eseguire un redirect fatto in PHP.

Ma prima, le presentazioni.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informaticorealizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

A un certo punto nella mia carriera, ho voluto cominciare a realizzare articoli al fine di poter aiutare persone come te: ciò detto, veniamo a noi.

Eseguire un redirect in PHP: il primo step

Il primo step che ci permette di fare un redirect in PHP è senza dubbio la funzione header. Funzione nativa di PHP, su cui ti lascio i dettagli della guida ufficiale, ci permette di fare una cosa molto semplice: invia un nuovo header HTTP, da qui il nome.

Per dirla in modo più completo, fa sì che il tuo browser, inviando dei nuovi header alla destinazione che vuoi far raggiungere al tuo client, esegui a tutti gli effetti un nuovo redirect.

Per farla semplice, questo è il primo step:

header("Location: https://il_tuo_indirizzo_di_redirect.com");

Ma perché primo step? Perchè non basterà.

Il secondo punto che ci serve per una soluzione funzionante

Voglio esporti il secondo punto legato ai redirect e ci tengo a farlo perché dopo tanti problemi con PHP è probabile che possa essere capitato anche a te.

Non per nulla, ho creato un’intera categoria su questo blog legata a PHP: te la lascio qui!

Oltre alla riga che abbiamo visto prima, sarebbe necessario aggiungerne una seconda:

header("Location: https://il_tuo_indirizzo_di_redirect.com");
die();

Il perché è legato a una gestione corretta della richiesta PHP che arriva al nostro server, meglio detto al nostro script.

Una volta che il client atterrato su di esso ha modo di fare il redirect, ha letteralmente abbandonato lo script PHP che glielo ha permeso.

Ma per uscire davvero dallo script, dobbiamo assicurarci che lo script termini e questa funzione, ovvero la funzione “die” fa proprio questo. Non per nulla, prima di salutarci, non posso che lasciarti questo approfondimento.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più