Come fanno i computer a sapere che ore sono?

di Lorenzo Neri

Come fanno i computer a sapere che ore sono? Come fanno ad aggiornarla se spenti? Come fanno ad aggiornarla sempre? È quello che scopriremo assieme in questo articolo.

I computer sono in grado di aggiornare costantemente l’ora e anche la data sia quando sono attivi, sia quando sono spenti e se ti stai chiedendo come fanno, beh… Ci sono modi differenti fra di loro che lo permettono. Li scopriremo uno per uno nel corso di questo articolo.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Il modo più semplice: RTC

RTC sta per “Real-time clock”. Di cosa si tratta?

È un piccolo circuito in grado di stabilire il tempo passato anche quando il nostro computer è spento.

Come fa?

Al suo interno, oltre ai circuiti necessari per calcolare il tempo passato, dispone di un oscillatore al quarzo che permette di stabilire quanto tempo sia passato.

Ma ovviamente non basta!

In aggiunta all’oscillatore, c’è anche una batteria.

Questa batteria, che viene gestita in modo separato dalla corrente che alimenta il nostro computer o la batteria principale del nostro portatile, serve proprio a far funzionare il circuito nella sua interezza.

Verrà spontaneo dire: “Ma prima o poi si esaurirà, quindi come fa il computer a sapere che ore sono quando sarà scarica?”

È vero, non durerà in eterno.

Queste batterie sono fatte apposta per durare anni. Non si tratta di batterie convenzionali in grado di offrire una carica mostruosa e da ricaricare costantemente, no.

Si tratta di batterie piccole, in grado di fornire l’energia sufficiente a mantenere attivo il circuito per un numero considerevole di anni.

E sai anche dove si trovano?

Batteria dentro una cartuccia per Gameboy Color

Le cartucce usate per i Gameboy, nel caso fossi troppo giovane per averlo usato, contenevano al loro interno una batteria.

A che cosa serviva?

A mantenere salvati i dati delle partite. Se non la riconosci è quel cerchio argenteo in alto a destra!

Ora che abbiamo visto il primo metodo con cui i computer riescono a sapere che ore sono, passiamo ai successivi.

Il modo un po’ difficile: NTP

NTP sta per “Network Time Protocol”.

Che cos’è?

È un modo che possono usare i computer per sapere che ore sono tramite la connessione a internet.

Quando il nostro computer si connette a una rete wireless oppure cablata tramite Ethernet (e non Eternit!) esegue una ricerca.

Una ricerca atta a trovare i time server.

Questi time server a cosa servono? Come suggerisce il nome stesso, quando vengono contattati da un computer come il nostro, gli offrono la data e l’ora aggiornati.

E pensa: è uno dei protocolli più vecchi al mondo: esiste dal 1985 e qui puoi trovare maggior informazioni in merito!

I server NTP vengono usati da quella data per offrire il servizio di aggiornamento data e ora a tutti i computer esistenti al mondo purché connessi a internet.

Sono fatti in modo tale da garantire il servizio a qualsiasi macchina, a prescindere dal suo sistema operativo.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più