Come creare un UUID

di Lorenzo Neri

Come si può creare un UUID? Possiamo generarne uno noi? In questo articolo scopriremo come fare in pochi semplici passi.

UUID, più noti in tecnichese come “Universally Unique IDentifier), sono molto amati poiché permettono di generare un numero consistente di identificatori univoci: da qua il nome.

Il concetto di universalità, sta nel fatto che questi identificatori sono largamente accettati da diversi linguaggi di programmazione e basi di dati.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Partiamo dalle base però, per capire come creare un UUID.

Lo standard

Il formato degli UUID è stabilito da un regola, diciamo da uno standard.

Questo standard è noto come RFC 4122: tramite questo standard si è riusciti ad ottenere un certo grado di garanzia.

Per “garanzia” intendiamo una probabilità molto elevata di avere unicità quando generiamo gli UUID.

Per fartela breve: grazie alla loro struttura e al loro formato, è altamente improbabile avere due UUID identici.

Di fatto, a prescindere dal linguaggio di programmazione, ti sarà sufficiente seguire i seguenti passi per implementare il tuo sistema di creazione per gli UUID.

Il formato degli UUID

La copertina che ho usato per questo articolo, non è fatta a caso, riportiamola anche qui:

Il formato UUID malamente scritto a mano da me 😀

Se vediamo, uno UUID qualsiasi si compone di 5 parti.

Perciò, se vogliamo creare uno UUID, dobbiamo attenerci alle seguenti regole.

Le “x” che vedi, devono essere o numeri compresi fra “0” e “9” inclusi, o lettere dalla “a” alla “f” incluse e in minuscolo.

La lettera “M” presente nella parte rossa, deve essere un numero fra “1” e “5” inclusi.

Invece, la lettera “N” presente nella parte in giallo, dev’essere obbligatoriamente un “8”, un “9”, una “a” oppure una “b” da considerare sempre ed esclusivamente in minuscolo.

Ovviamente, i trattini che vedi, fanno parte come ultimo ingrediente necessario per uno UUID.

Come lo creo un UUID?

Seguendo il protocollo che ti ho detto prima, per poi trasformare il tutto in una stringa.

Gli UUID sono nient’altro che stringhe che rispettano il formato di creazione esposto prima.

Magari, potrebbe servirti un qualcosa che ti permetta di generare elementi random, ma che tu stia programmando in JavaScript o in qualsiasi altro linguaggio, ti basta seguire la procedura che ti ho esposto, rispettare gli standard hai risolto 🙂

… Nel caso non te ne fossi accorto e ti volessi semplificare la vita, le lettere menzionate per creare il tutto, fanno parte della codifica esadecimale. Perciò, puoi usare direttamente un generatore random di elementi esadecimali, oppure…

Sono pigro: c’è qualcosa per creare gli UUID in modo più rapido?

Certamente.

Diversi linguaggi di programmazione offrono moduli built-in, come ad esempio Python che offre il modulo uuid.

Ma se sei pigro, ma pigro per davvero… Esiste uuidgenerator.net che ti permette di crearne quanti ne vuoi seduta stante.

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più