Come convertire una richiesta Postman in CURL

di Lorenzo Neri

Ti stai chiedendo come convertire una richiesta fatta con Postman in CURL? In questo articolo ti guiderò a realizzare questa conversione!

Postman si rivela un ottimo alleato quanto si tratta di testare le tue API o comunque un servizio web, specialmente se devi eseguire richieste particolari o comunque che richiedono differenti elementi: payload, attributi, headed, insomma chi più ne ha più ne metta.

Se mi stai leggendo però, il tuo problema non è tanto la roba che c’è dentro la tua richiesta, ma convertirla in CURL: se mi seguirai fino in fondo ti aiuterò a trovare una soluzione, ma prima le presentazioni!

Mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: questo articolo così come questo blog, nascono per aiutare persone come te a padroneggiare l’informatica. Devi sapere che nel corso della mia carriera lavorativa ho incontrato diversi problemi a cui per fortuna ho trovato una soluzione! E quale miglior modo di condividerla con te se non scrivendo questo articolo?

Incominciamo.

Da una richiesta Postman a CURL: come si fa? È davvero una “scemenza”

Postman, come dicevo all’inizio dell’articolo, è un grandissimo alleato quando si tratta di testare endpoint perché… Beh… Ha tutto quello che ti serve, dico sul serio.

Le cose possono diventare complesse però quando si tratta di replicare una richiesta Postman in CURL: questo perché nonostante ci possa tornare comodo soprattutto in ambito CLI o server in generale, non è proprio comodo e simpatico convertire magari una richiesta POST o una PUT che si porta dietro tanti header… Ma facciamo un esempio che ne dici?

Immagina di avere questa richiesta POST:

Corredata da questi header per l’autorizzazione:

Insomma, per quanto semplice sia, c’è un bel popò di roba per dare vita alla CURL equivalente!

Eppure, se aguzzi la vista nel primo screenshot, noterai un tasto proprio a fianco di quello “SAVE” con un simbolo in particolare… O meglio: un insieme di caratteri.

Se ci farai caso, c’è un tasto composto da “</>” che, se ci cliccherai, aprirà la sezione snippet code:

Et voilà! Già di default ti mostra la codifica in CURL con tutto quello che hai inserito nella richiesta HTTP stessa! Postman si occuperà in automatico di codificare tutto il contenuto della tua richiesta nel formato desiderato!

Quindi non solo e non per forza CURL, ma anche altri che ti invito a scoprire 😉

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più