Come aggiungere una cartella vuota ad un repository GIT

di Lorenzo Neri

È possibile aggiungere una cartella vuota ad un repository GIT? In questo articolo scopriamo come aggiungerla per quanto strano e insolito possa essere!

Diciamocelo: a cosa mai ci servirà sapere come aggiungere una cartella vuota ad un repository GIT?

Beh… A niente a essere sinceri.

Tuttavia ho voluto scrivere ugualmente questo articolo poiché trovo interessante parlare anche di queste “stranezze” all’interno del mondo GIT.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Partiamo dal concetto base degli alberi in GIT:

Una cartella vuota non può far parte di un albero che gestisce il versionamento di un repository nel sistema offerto da GIT

E fin qui mi sembra giusto: non ci serve e tantomeno è gestibile.

In parole meno tecnichesi la cartella può essere aggiunta, ma non ne vengono tracciati i cambiamenti!

Per tanto che facciamo? Ci fermiamo qui?

NO!

A che cosa può servire una cartella vuota in un repository GIT

In realtà ci sono alcuni scenari particolari in cui può servire.

Per esempio, durante lo scaffolding di una struttura predefinita.

Facciamo un esempio facile.

Ci sono diverse persone che ti stanno aiutando nel tuo progetto e può tornargli comoda per piazzare al suo interno file temporanei, oppure per la cache o per dei log.

Oppure a volte, certi progetti realizzati con stack particolari hanno bisogno di cartelle “inutili”.

Ma veniamo a noi e vediamo come finalmente aggiungere questa benedetta cartella.


La logica inversa del “.gitignore”

Il “.gitignore” serve a specificare quali file e/o cartelle ignorare durante il versionamento.

Eppure, possiamo farlo funzionare alla rovescia.

Hai letto bene.

I passi da fare sono questi:

  • Creare la famosa cartella vuota.
  • Piazzare al suo interno un file “.gitignore”

Molto bene!

No, manca il pezzo finale.

Dobbiamo scrivere il seguente codice all’interno del file “gitignore”:

# Caro GIT ignora TUTTO in questa cartella
*
# Tranne il seguente file
!.gitignore

Penso che non abbia bisogno di commenti che spieghino i commenti all’interno del nostro “.gitignore” 😀

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più