Chuck Norris è un colore in HTML: perchè?

di Lorenzo Neri

In HTML sembra quasi che alcune stringhe a caso siano in grado di produrre dei colori in HTML. Tra queste c’è Chuck Norris. In questo articolo scopriremo perchè Chuck Norris è un colore in HTML.

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

In alcuni momenti della mia vita lavorativa, ho cominciato non solo a curiosare nelle cose più assurde dello sviluppo web, ma a stilare una vera e propria agenda delle mie esperienze, fra cui questa.

L’agenda non è nient’altro che questo blog! 😀 Tutti gli articoli che stai leggendo, come questo, derivano dalla mia esperienza personale e quale miglior modo se non scrivendo ciò che sono le soluzioni che con me hanno funzionato per offrirle a tutti voi incluso te che mi leggi?

E di fatto, immergiamoci in questa curiosa funzionalità del web: ovvero, perché Chuck Norris è un colore in HTML.

C’è una cosa molto curiosa che fa scappare una risata se ti metti a scrivere in HTML quanto segue:

<table>
 <tr>
    <td bgcolor="chucknorris">Chuck Norris</td>
  </tr>
</table>

Dovrebbe accadere questo:

Chuck Norris

Ma c’è di più: se provassi a scrivere “chucknorri” ti troveresti con un colore rosso di nuovo, se provassi invece con “chucknorr” diventerà giallo.

Che diavolo significa tutto ciò!?

La spiegazione è abbastanza tecnichese ti avverto, ma cercherò di rendertela quanto più chiara possibile.

Tanto tempo fa, quando Netscape andava di moda, qualcuno ha deciso di lasciare delle “easter eggs” al suo interno.

I colori nel mondo dello sviluppo web sono gestiti attraverso il codice esadecimale, nella fattispecie tramite sei cifre.

Se pensiamo alla stringa “chucknorris” non è troppo esadecimale: c’è solo il carattere “C” che corrisponde a “12” in decimale.

Perciò, sostituiamo con uno “0” tutti i caratteri che non corrispondono a numeri in esadecimale e otteniamo questo:

c00c0000000

Non ha molto senso vero? Proviamo a fare una cosa: dividiamo il risultato di prima in gruppi da quattro e aggiungiamo uno zero per rendere uguali i gruppi:

c00c 0000 0000

Non ti fa scattare nulla? Beh, se non lo sapessi nella codifica RGB del colore, si usano 6 cifre esadecimali per rappresentare il ROSSO, il GIALLO e il BLU e quindi il COLORE FINALE!

Visto l’eccesso di zeri che abbiamo di fronte, possiamo troncare i tre gruppi a due cifre, le più significative per intenderci:

RGB(c0,00,00)

Nella codifica HTML del colore corrisponde al colore “#C00000” oppure “RGB(192,0,0).

Quindi, Chuck Norris è un colore in esadecimale, o quasi

Di fatto, Chuck Norris è un colore in HTML: da quelle cifre capiamo che è un colore composto da un alto tasso di rosso, assenza totale di giallo e blu, dando vita a un rosso molto scuro.

Facciamo un altro esempio, giusto per chiarire: “chucknorr” è giallo:

c00c00000

Siccome in questo caso abbiamo nove cifre, ci bastano le prime sei per produrre il codice RGB, in quanto le rimanenti sono tutti zeri:

c0 c0 00 

In codifica RGB corrisponde a:

RGB(192,192,0)

In altre parole, un giallo abbastanza acceso.

Anche altre stringhe strane sono colori

Che Chuck Norris sia un colore l’abbiamo appurato 😀 Ma non posso resistere nel nasconderti altre varianti:

<table>
  <tr>
    <td bgcolor="chucknorris" cellpadding="8" width="100" align="center">chuck norris</td>
    <td bgcolor="mrt"         cellpadding="8" width="100" align="center" style="color:#ffffff">Mr T</td>
    <td bgcolor="ninjaturtle" cellpadding="8" width="100" align="center" style="color:#ffffff">ninjaturtle</td>
  </tr>
  <tr>
    <td bgcolor="sick"  cellpadding="8" width="100" align="center">sick</td>
    <td bgcolor="crap"  cellpadding="8" width="100" align="center">crap</td>
    <td bgcolor="grass" cellpadding="8" width="100" align="center">grass</td>
  </tr>
</table>

Ti lascio il piacere di scoprire da solo che cosa apparirà con queste stringhe!

Anche Steven Seagal è un colore!

Risultato immagini per steven seagal

Ebbene sì, anche lui:

<table>
 <tr>
    <td bgcolor="stevenseagal">Steven Seagal</td>
  </tr>
</table>

Eccolo qui:

Steven Seagal

Assurdo tutto questo vero? Se ne avessi trovati anche tu degli altri, ti invito a farmeli scoprire con un commento: sia mai che ce ne sia qualcuno di curioso!

Ma non è l’unica assurdità legata allo sviluppo front-end: in questo articolo parlo delle peggior che io abbia mai notato in JavaScript!

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più