Sono arrivato su questo pianeta nel 1993, atterrato a Como.
Mi chiamo Lorenzo Neri e da quando ho 14 anni sono stato rapito dal vortice della programmazione.
Tra una laurea in ingegneria informatica, un master in informatica a Milano, non sono mai stato fermo un momento.
Se mi chiedessi cosa faccio nella vita, la risposta è “tutto ciò che coinvolge una tastiera, un processore e una persona da aiutare e renderle più facile la vita”.
Tra un esame e l’altro in università, ho lavorato in differenti realtà aziendali come architetto e sviluppatore software: tra sistemi gestionali, blog, videogiochi e applicazioni ho toccato svariatissimi linguaggi di programmazione e approcci alla realizzazione di sistemi semplici e complessi.
Matto come sono non potevo di certo limitarmi a questo: dal mio ultimo giorno di istituto tecnico industriale a oggi, ho aiutato centinaia di persone ad apprendere e comprendere meglio il mondo della programmazione.
Come insegnante privato, tenendo corsi in scuole professionali, come tutor all’Università degli Studi di Milano, mi sono sempre divertito a insegnare e a rendere semplice e chiaro il mondo della programmazione.
Il mondo della programmazione, ha tante sfaccettature ed è stracolmo di parole e concetti in tecnichese. Il linguaggio pieno di parole strane e poco comprensibili che piace tanto a noi personaggi che vivono in simbiosi con il computer 🙂
Tutto ciò è una barriera insormontabile per tante persone: si trovano spiazzate di fronte a tutto questo, senza sapere dove andare a parare.
Il mio obiettivo, è usare un approccio diverso per rendere la strada più lineare e semplice da capire a tutti voi, incluso te che stai leggendo queste righe.
Oltre a questo blog, dove ho cercato di condensare tutta la mia esperienza, ho un canale YouTube, una pagina Facebook e un profilo Instagram dove puoi trovare differenti contenuti legati a questo mondo.
Nel 2013, dopo essermi reso conto che fin troppe persone incappavano nelle trappole di Internet, ho deciso di pubblicare un libro che fosse semplice e chiaro da leggere per tutte quelle persone che non hanno idea di come funzioni “La grande rete”.
Il Manuale dell’Internauta è stato la mia prima opera letteraria per spiegare alle persone il mondo dell’informatica in modo semplice e chiaro.
A cavallo della laurea triennale e magistrale, ho lavorato da YATTA! un Maker space a Milano: durante la mia permanenza in quel piccolo angolo di Viale Pasubio, ho progettato assieme ad altri miei ex. colleghi un kit per insegnare ai ragazzi come utilizzare Arduino e come programmare videogiochi su matrici LED da 8×8 pixel.
Assurdo come un piccolo schermo possa avere tutto questo potenziale, vero?
Un po’ di tempo dopo, nel 2017, assieme ad Elettronica Open Source, abbiamo creato Makers Academy: la prima piattaforma online che offre un percorso didattico completo sull’utilizzo di Arduino e Raspberry Pi.
Da Febbraio 2020, finito il grande percorso della laurea magistrale, ho deciso di creare lorenzoneri.com con l’obiettivo di allargare i miei contenuti ad tanti altri linguaggi di programmazione e offrire percorsi didattici per rendere ancora più semplice questo mondo che è già complesso e intricato di suo.