
Ciao, mi chiamo Lorenzo Neri!
Aiuto le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio: l’informatica.
Classe ’93, da quando ho 14 anni sono stato rapito dal vortice della programmazione e della tecnologia.
Sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica.
Ci sono tante, troppe, parecchie persone che sono convinte di un assoluto: l’informatica è difficile.
L’informatica non è difficile, solo chi ci lavora.
Il mondo della programmazione, ha tante sfaccettature ed è stracolmo di parole e concetti in tecnichese: Il linguaggio pieno di parole strane e poco comprensibili che piace tanto a chi lavora in questo mondo.
Tutto ciò è una barriera insormontabile per tante persone: si trovano spiazzate di fronte a tutto questo, senza sapere dove andare a parare.
Il mio obiettivo, è usare un approccio diverso per rendere la strada più lineare e semplice da capire a tutti voi, incluso te che stai leggendo queste righe.
Facendo s’impara: Makers Academy
Dal 2019 collaboro con Elettronica Open Source il blog di elettronica numero uno in Italia: abbiamo realizzato assieme Makers Academy, la prima piattaforma online che ha aiutato più di 300 persone ad imparare a utilizzare Arduino e Raspberry Pi per proprio progetti.
Come? “Learning by doing”: il miglior modo per imparare qualcosa è facendolo: Makers Academy è basata su questa filosofia, che ha permesso a tutti gli studenti di realizzare i propri progetti comodamente da casa propria.
Dal 2021 ne sono diventato il Chief Education Officer: il mio obiettivo? Creare tutti i contenuti educativi che permettano di comprendere il mondo dell’IoT e dell’elettronica embedded in modo semplice ed efficace.
Divina Commedia al 519%
Mio padre sin da quando ero ragazzino diceva “Se continui così finisci per scrivere la Divina Commedia”, aveva ragione al 519%.
La Divina Commedia conta 101.698 parole e in questi ultimi 12 anni, facendo una stima, ho scritto circa 528.000 righe di codice.
Devi sapere che ho avuto il piacere di lavorare in diverse attività di sviluppo software in Italia, in Svizzera e in Germania aiutando diverse aziende nella realizzazione dei loro progetti.
Il risultato? Ho voluto condensare la Divina Commedia al 519% in questo blog, dove puoi trovare diverse soluzioni non solo legate ai linguaggi di programmazione, ma anche al mondo del lavoro.
La botta del COVID-19: “Insegnare per docenti online”
Il COVID-19 è stato un grande trauma per tutti noi e ha fatto capire l’importanza di conoscere e imparare gli strumenti digitali che il mondo ci mette a disposizione ogni giorno.
E per questo ho deciso di realizzare un percorso online gratuito che permetta a qualsiasi docente di padroneggiare al 100% tutto il potere che gli offre il mondo dei bit.
“Insegnare per docenti online: il kit anti-coronavirus” è il percorso che ha aiutato più di 1200 persone a muovere i primi passi nel mondo del digital e scoprire come poter sfruttare diversi strumenti gratuiti per insegnare e diffondere il proprio sapere grazie al web.