Che cos’è un webhook? È un concetto legato alle API che può avere impatti grandi sui tuoi sistemi backend, ne parlo in questo articolo!
Se ti trovi qui è perchè hai sentito parlare di questi benedetti “webhook” e la loro popolarità è strettamente collegata allo sviluppo backend, o meglio dire delle API.
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
Ma quindi: Che cos’è di preciso un webhook?
Un webhook nient’altro è che un modo di comunicare
Per rispondere alla domanda “Che cos’è un webhook” direi che è appunto un modo di comunicare.
C’è chi preferisce definirli anche come web callback oppure come richieste HTTP push per le API, ma insomma senza troppo tecnichese è un modo di comunicare che ha un’applicazione per fornire ad altre applicazioni informazioni.
In tempo “reale”.
Uso le virgolette perché nel mondo dei server niente è reale, tutto è lecito.

Torniamo seri, ciò che intendo dire è che abbiamo comunque il problema della latenza, ma si cerca quanto più di ridurlo.
Un webhook si occupa di inviare dati alle altre applicazioni in tempi parecchio rapidi.
Questo, ci permette di avere una comunicazione fra provider e consumer molto più immediata.
Che cos’è un webhook? C’è chi la chiama “API inversa”
Per poter usare i webhook, abbiamo la necessità di “disegnare” le API in base ad essi.
Ma in linea generale quando eseguiamo un webhook stiamo facendo a tutti gli effetti una richiesta HTTP (in genere una POST).
Come si consuma un webhook?
Una volta capito che cos’è un webhook, cerchiamo di capire come consumarlo.
Questo, lo facciamo tramite i seguenti step.
Abbiamo bisogno dell’URL del webhook provider: senza URL non possiamo fare niente.
Come lo facciamo? In linea generale tramite un pannello di backend o appunto tramite la programmazione delle API.
… E magari con una documentazione scritta per bene riusciamo a farlo usare a tanti altri questo servizio 😉
Questo comunque, significa mettere a disposizione un URL nella nostra applicazione che sia accessibile pubblicamente tramite web.
In linea generale, i webhook funzionano tramite metodo POST. Di solito usando JSON, oppure XML.
I webhook possono creare DDoS
I webhook possono fare tante richieste, questo significa potenziali DDoS perciò… Se è tua intenzione farne uso, proteggiti per bene!
Che cos’è un webhook ok, ma come usarli?
Attraverso vari servizi puoi capire come funzionano i webhook al 100%.
Per esempio, attraverso SendGrid, oppure GitHub: offrono diversi spunti 🙂