IoT o in italiano Internet delle Cose è quella parte di Internet dove tanti oggetti si scambiano dati e informazioni senza che qualcuno prema tasti su una tastiera. In questo articolo scopriamo assieme che cos’è l’IoT.
Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!
L’internet delle cose, dall’inglese IoT “Internet of Things” è un termine #tecnichese nato per identificare tutti quegli elementi connessi a internet che sono in grado di scambiare informazioni senza l’intervento umano.
Per farti un esempio concreto pensa ai tornelli della metropolitana.
Per accedere, appoggi la tua tessera elettronica al tornello stesso oppure, se hai comprato il biglietto in formato digitale (come a Milano), dovrai passare il codice QR del biglietto allo scanner.
Una volta fatto ciò di solito succedono queste cose:
- Abbonamento in regola: si apre il tornello ed entri in metro
- Biglietto scaduto: ti viene comunicato e negato l’accesso
- Lettura sbagliata: l’abbonamento è sporco oppure il biglietto è stato letto male. Ti viene comunicato e ci riprovi
Ma cosa succede davvero dal momento in cui appoggi la tessera a quello in cui puoi correre come un pazzo per evitare di perdere la metro?
Il tornello, è connesso a Internet.
Quello che fa, è prendere i dati del tuo biglietto o del tuo abbonamento, li decodifica e li manda a un server dell’azienda che gestisce la metropolitana.
A questo punto, il server fa le opportune verifiche e controlla se sia tutto in regola, oppure no.
Dopo questi controlli, manderà una risposta al tornello che si può riassumere in:
- “Ok è tutto a posto, apri”
- “No è scaduto: diglielo e bloccati!”
- “Sai che non ho capito la roba che mi hai mandato? Dì un po’ al tipo di farteli vedere di nuovo…”
In questo processo, di persone che digitano su una tastiera… Non ce n’è nemmeno l’ombra.
Ci sono due oggetti, connessi a internet, scambiano informazioni tra di loro, eseguono operazioni.
Quindi, questo è l’Internet delle cose.
Ultimamente se ne parla sempre più spesso e la domanda è:
Quali sono le potenzialità dell’IoT?
Tutto ciò che ha a che vedere con l’IoT ha un unico fattore comune:
Semplificare la vita di noi esseri umani.
Risulta un mondo complicato, senza standard, molto eterogeneo.
Eppure, il mondo dell’IoT per quanto complicato possa sembrare in prima battuta, si limita sostanzialmente alle seguenti operazioni:
1. Ricezione dati
2. Invio dati
3. Raccolta dati
4. Ricezione notifiche
5. Invio notifiche
Le ultime due in realtà, sono praticamente la stessa cosa delle prime due: pur sempre si tratta di ricezione ed invio dati.
Ora che abbiamo visto che cos’è l’IoT, sappi che esistono tante strade per creare un progetto IoT e puoi farlo anche tu!
Ad esempio, potresti imparare a usare Arduino, è un ottimo punto di partenza per iniziare ad addentrarti in questo mondo, o meglio ancora potresti scoprire la mia guida gratuita: “Internet of Things: Come realizzare qualsiasi progetto IoT con Arduino”! 😀