Che cosa una CDN?

di Lorenzo Neri

Una CDN è un gruppo di server che lavorano assieme per offrire velocemente uno specifico contenuto nel mondo del web. In questo articolo scopriamo assieme che cos’è una CDN in tutti i suoi dettagli.

Senza usare troppo tecnichese, CDN significa letteralmente “Rete di trasporto per contenuti”, dall’inglese “Content Delivery Network”.

Non è che suoni troppo bene, di fatto cerchiamo di capire cosa significa esattamente tutto questo.

Ti è mai capitato di dover fare uso di librerie esterne, siano esse JavaScript o CSS, per costruire il tuo sito web? Per fati un esempio banale, anche jQuery?

Ciao mi chiamo Lorenzo Neri e sono un informatico: realizzo contenuti per aiutare le persone a padroneggiare l’arte del nuovo millennio, ovvero l’informatica!

Se non hai mai fatto sviluppo web, devi sapere che per integrare funzionalità aggiuntive, siano esse legate alla grafica o a utilità vere e proprie, spesso si può ricorrere a librerie aggiuntive come appunto jQuery.

E si hanno due opzioni: la prima è caricare queste librerie direttamente sullo spazio web del proprio sito, la seconda è usare un link che si riferisca a queste librerie.

Diciamo che è come “prenderle in prestito” 😀

Ovviamente, devi sapere il link, o meglio l’URL per poterle utilizzare sennò come fai?

Ci sono però diverse aziende o persone che decidono di mettere a disposizione queste librerie in maniera distribuita ma pur sempre identificabile tramite un unico link attraverso i loro server.

C’è un piccolo problema da risolvere.

Basiamoci sempre sull’esempio di jQuery: non saremo di certo i soli a farne uso, ti pare?

Quando decidiamo di integrare jQuery in una pagina web attraverso il tag e il link, per intenderci:

<script type="javascript" src="https://code.jquery.com/jquery-3.4.1.slim.min.js"></script>

Lo stanno facendo parallelamente migliaia di persone!

A tutti gli effetti, ogni volta che viene visualizzata quella pagina web, avviene un download del file JavaScript dal sito indicato nel tag.

Perciò, questi server devono essere in grado di gestire un sacco di richieste!

Quindi, tante richieste da gestire per mettere a disposizione librerie, fogli di stile, immagini e video. Devono essere veramente rapidi (sennò il tuo sito si caricherà completamente fra 20 anni!) e disponibili con costanza.

Che cos’è una CDN? Tutto questo

Quindi, una content delivery network è tutto quello che ho detto un paragrafo fa.

Una CDN mette a disposizione un trasferimento rapido di materiali necessari a realizzare pagine web quali HTML, file JavaScript, immagini, video e fogli di stile.

No, non basta quello che ho appena finito di dire.

Quanto è sicura una CDN?

Una CDN visto che mette nero su bianco i propri servizi e contenuti messi a disposizione deve essere in grado di evitare attacchi su larga scala. Ad esempio un DDOS potrebbe essere una delle minacce principali e voglio lasciarti qui un articolo di CloudFare, uno dei siti web principali che offre una CDN.

Arrivati a questo punto, vediamo come funziona.

Come funziona una CDN?

Come dicevo all’inizio dell’articolo, una CDN si compone di tanti server messi assieme con l’obiettivo comune di trasportare, o meglio trasferire, contenuti in modo rapido, economico, disponibile h24 e quando più sicuro possibile.

Per permettere tutto questo, i server sono posizionati quanto più vicini possibile agli Internet Exchange Points.

Che cos’è un Internet Exchange Point

Un Internet Exchange Point (IXP) è uno dei punti principali della rete dove i provider di internet si interscambiano l’uno con l’altro per rendere accessibile il traffico da/a tutti gli altri.

Quindi, sono posizionati in punti in cui il trasferimento dati è molto molto rapido!

Chiarito questo, parliamo dei benefici, pro e contro.

CDN oppure web hosting?

Prima dicevo che possiamo fare a meno di una CDN e caricare le librerie che ci servono direttamente sul nostro web server.

Infatti, una CDN non hosta il contenuto e non può rimpiazzare il materiale necessario per il proprio web hosting.

Fino a questo punto, sembra che sia meglio caricare le librerie sul proprio spazio web: ne sei sicuro?

Molti servizi di hosting, specialmente economici, sono molto lenti. Persino a caricare le proprie risorse, perchè spesso si tratta di hosting condivisi, quindi devono gestire in parallelo più siti web sulla stessa macchina.

Perciò…

Quali sono i benefici legati all’uso di una CDN?

Naturalmente dipendono dalle tue necessità, ma vediamo i principali.

  1. Migliora i tempi di caricamento del tuo sito web

    Siccome i server della CDN sono vicini agli IXP come dicevo prima, i tuoi visitatori avranno tempi di caricamento più ridotti.
  2. Incrementa la disponibilità dei contenuti, tramite la ridondanza

    Pensaci bene: se carichi le librerie sul tuo stesso spazio web, se ha dei problemi sei fregato!
    Se fai uso di CDN i contenuti sono replicati e sei meno soggetto a problemi di disponibilità 🙂
  3. Riduce i costi legati al bandwidth

    Grazie al caching e altre ottimizzazioni, le CDN sono in grado di ridurre il quantitativo di dati che un server deve generare! E questo significa che anche il tuo web server ringrazia e permette di gestire più utenti in parallelo 😀

Continua a scoprire di più con questi articoli!

Lascia un commento

Questo sito potrebbe fare uso di cookie e siccome l'UE mi obbliga a fartelo presente, eccoti il classico banner dove puoi decidere come gestirli. Accetta Leggi di più